Amigurumi Schemi Animali

Gli amigurumi, piccole creazioni realizzate all’uncinetto, sono diventati un hobby popolare in tutto il mondo. Creare animali in miniatura all’uncinetto può sembrare un compito arduo, ma con il giusto approccio e alcune tecniche base, anche i principianti possono dare vita a queste adorabili figure. In questo articolo, esploreremo alcuni schemi di base per realizzare amigurumi di animali e forniremo un tutorial dettagliato su come creare un semplice animale.
Cos'è un Amigurumi?
Originario del Giappone, il termine "amigurumi" combina le parole "ami," che significa "cucito a maglia" e "nuigurumi," che significa "peluche". Questa pratica prevede la creazione di piccoli oggetti, tipicamente animali o figure, utilizzando il filo di cotone e un uncinetto. Possono essere usati come decorazioni, giocattoli o anche come regali affettuosi.
Materiali Necessari
Prima di iniziare il nostro viaggio nel mondo degli amigurumi, è fondamentale preparare tutti i materiali necessari. Per realizzare i tuoi animali in miniatura, hai bisogno di:
- Uncinetto: Scegli un uncinetto che corrisponde al filo che utilizzerai (di solito indicato sull'etichetta del filato).
- Filato: Preferibilmente un filato di cotone, ma puoi scegliere anche acrilico se vuoi una finitura più soffice.
- Imbottitura: Utilizzata per riempire i tuoi animali e dare loro forma.
- Forbici: Per tagliare il filato.
- Ago da lana: Per cucire parti insieme e nascondere i fili.
Tecniche Fondamentali
Prima di addentrarci nei tutorial, vediamo alcune tecniche di base che useremo nei nostri schemi. Queste includono il cerchio magico, maglie basse, aumenti e diminuzioni.
Cerchio Magico
Il cerchio magico è una tecnica fondamentale per iniziare gli amigurumi. Ti permette di creare un cerchio chiuso che funge da base per le tue creazioni. Per realizzare un cerchio magico:
- Avvolgi il filo attorno alla tua mano.
- Infila l'uncinetto sotto il primo anello e prendi il filo.
- Tiralo attraverso l'anello.
- Inizia a lavorare le maglie basse all'interno del cerchio.
Maglia Bassa
La maglia bassa è la tecnica principale utilizzata nella maggior parte degli amigurumi. Per eseguire una maglia bassa:
- Inserisci l'uncinetto nella maglia di base.
- Prendi il filo e tiralo attraverso la maglia.
- Avrai ora due anelli sull'uncinetto, prendi di nuovo il filo e tiralo attraverso entrambi gli anelli.
Aumenti e Diminuzioni
Gli aumenti e le diminuzioni sono utilizzati per modellare il tuo amigurumi. Per aumentare, lavori due maglie basse nella stessa maglia di base. Per diminuire, esegui una maglia bassa normale e poi prendi il filo per un secondo punto, dal quale lavorerai una maglia bassa, e infine chiudi tutti e tre gli anelli contemporaneamente.
Tutorial: Creare un Cagnolino Amigurumi
Ora che hai una buona conoscenza delle tecniche di base, è ora di mettere in pratica con un tutorial su come realizzare un simpatico cagnolino. Questo progetto è adatto ai principianti e richiederà solo un paio d’ore.
Materiali Necessari
- Filo di cotone in due colori (beige e marrone)
- Uncinetto adatto al filo (tipicamente un 3.5 mm)
- Imbottitura
- Ago da lana
- Forbici
Istruzioni
Corpo
- Inizia con un cerchio magico. Lavora 6 maglie basse nel cerchio. Stringi il cerchio per chiuderlo.
- Giro 2: Lavora 2 maglie basse in ogni punto (12 maglie).
- Giro 3: Lavora 1 maglia bassa, poi 1 aumento. Ripeti fino alla fine del giro (18 maglie).
- Giro 4-9: Lavora 1 maglia bassa in ogni punto (18 maglie) per 6 giri.
- Giro 10: Lavora 1 maglia bassa e 1 diminuzione. Ripeti fino alla fine (12 maglie).
- Giro 11: Lavora 1 diminuzione fino alla fine (6 maglie).
- Chiudi il lavoro e lascia un lungo filo per cucire. Imbottisci il corpo e poi chiudi il foro.
Testa
- Ripeti i passaggi per il corpo, ma dopo il giro 9, inizia a modellare la testa.
- Giro 10: Aumenti e diminuzioni come prima, ma ora diminuisci di più per dare una forma più rotondeggiante.
- Quando arrivi a 6 maglie, lascia di nuovo un lungo filo e imbottisci la testa.
Orecchie e Zampe
- Per le orecchie, crea piccoli cerchi magici contenenti 4-6 maglie basse.
- Segui una modalità simile per le zampe, che dovrebbero essere più corte rispetto al corpo.
- Chiudi e lascia una lunghezza adeguata per cucire le orecchie e le zampe al corpo principale.
Montaggio
Cuci la testa sul corpo e le orecchie sui lati della testa. Aggiungi dettagli come occhi e naso con il filo marrone.
Consigli Finali
Assicurati di nascondere bene i fili all'interno del lavoro per evitare che si sfilaccino. Prenditi del tempo per sistemare le parti e gioca con forme e colori. Personalizza il tuo cagnolino come meglio credi!
FAQ - Domande Frequenti
Qual è il filo migliore per gli amigurumi?
Il cotone è uno dei materiali più raccomandati per gli amigurumi. È resistente, offre una buona definizione nelle maglie e si presta bene a essere lavato.
Posso utilizzare un altro tipo di filato?
Certo, puoi usare anche filati acrilici o misti, ma il risultato finale potrebbe essere meno definito. Fai attenzione anche allo spessore, potrebbe influenzare le dimensioni finali del tuo amigurumi.
Quanto tempo ci vuole per fare un amigurumi?
Il tempo necessario dipende dalla tua esperienza e dalla complessità del progetto. Un amigurumi semplice come un cagnolino può richiedere alcune ore, mentre progetti più complessi possono richiedere giorni.
Dove posso trovare altri schemi per amigurumi?
Puoi trovare una vasta gamma di schemi di amigurumi sul nostro sito Amigurumi Schemi e anche nella nostra selezione di prodotti su Etsy.
Come posso migliorare le mie abilità nell'uncinetto?
La pratica è fondamentale. Inizia con progetti semplici, segui tutorial e unisci le tecniche man mano che acquisisci fiducia. Non aver paura di sbagliare; ogni errore è un'opportunità per imparare!
Visita il nostro Negozio su Etsy
Scopri ulteriori motivi per amare il mondo degli amigurumi visitando il nostro negozio su Etsy: Visita il nostro Negozio su Etsy.
Creare amigurumi di animali è un modo divertente e creativo per esprimere la tua passione per l'uncinetto. Con le tecniche giuste e un po' di pratica, puoi realizzare creature incantevoli. Inizia oggi stesso con il tuo primo progetto e lascia libera la tua fantasia!
Lascia un commento